Chirurgia Plastica
La chirurgia plastica è una specialità medica che si occupa di modificare, ricostruire o migliorare l’aspetto e la funzionalità di diverse parti del corpo.
Si divide in due aree principali:
-
Chirurgia plastica ricostruttiva: interviene su malformazioni congenite, traumi, ustioni, esiti di interventi oncologici (es. tumori al seno), con lo scopo di ripristinare forma e funzione.
-
Chirurgia estetica: mira a migliorare l’aspetto estetico, correggendo imperfezioni secondo il desiderio del paziente (es. rinoplastica, mastoplastica, liposuzione).
Entrambe hanno l’obiettivo di aumentare il benessere psicofisico e la qualità della vita del paziente.
-
La chirurgia ricostruttiva è spesso necessaria per motivi medici e funzionali.
-
La chirurgia estetica è elettiva, scelta dal paziente per migliorare il proprio aspetto.
-
Chi è in buone condizioni di salute, ha aspettative realistiche e ha completato la fase di crescita (in caso di estetica).
-
È necessaria una valutazione specialistica approfondita.
-
Sì, ma il chirurgo plastico utilizza tecniche avanzate per ridurre al minimo le cicatrici, scegliendo incisioni in zone nascoste e favorendo una buona cicatrizzazione.
-
Sì, come per qualsiasi intervento chirurgico: infezioni, ematomi, reazioni all’anestesia o risultati non soddisfacenti.
-
Affidarsi a uno specialista qualificato e seguire le indicazioni post-operatorie aiuta a minimizzare i rischi.